Oggetto della visita la cava Don Paolo e la ex cava Lustrelle, oggi parco dei fossili
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, l’APS InRete, in collaborazione con Colacem, ha accompagnato gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cutrofiano (sede di Sogliano) in un tour tra cave recuperate del territorio.
La visita è iniziata a Cava Don Paolo, esempio concreto di recupero ambientale, dove gli studenti hanno potuto osservare il paesaggio rinaturalizzato e l’avifauna che oggi popola l’area, trasformata in un rifugio di biodiversità.
Successivamente il gruppo ha raggiunto l’ex cava “Lustrelle”, oggi Parco dei Fossili, inserito nelle Linee Guida di Aitec e Legambiente come modello di buona pratica dell’industria del cemento. Qui i ragazzi hanno esplorato gli strati di argilla, scoperto la malacofauna fossile e sperimentato direttamente materiali geologici. All’interno del sito si trova anche il Museo Malacologico delle Argille, ospitato in una casa seicentesca e famoso per la sua ricca collezione di fossili.
Questa iniziativa ha mostrato come il recupero dei siti estrattivi faccia parte del DNA di Colacem, che da anni restituisce al territorio cave rigenerate, sicure e fruibili, trasformandole in luoghi di valore ecologico, educativo e sociale.
Un esempio concreto di come industria, ambiente e scuola possano collaborare per creare futuro.