Sostenibilità

Tracem, in linea con l’approccio sostenibile che ispira le aziende del Gruppo, ha sempre puntato sull’efficienza dei propri servizi come elemento chiave di competitività sui mercati.

Da un lato, vi è una costante ricerca di soluzioni tecnologiche e organizzative mirate al monitoraggio e all’ottimizzazione degli itinerari percorsi dai mezzi. Dall’altro, si è intrapreso un progressivo ammodernamento della flotta con l’introduzione di autoveicoli industriali a minor impatto ambientale, come quelli alimentati a metano. Questo progetto, che nel settore del trasporto del cemento ha rappresentato un esperimento pilota in Italia, è iniziato nel 2015 con l'acquisto di mezzi a metano gassoso e oggi si concentra su veicoli alimentati a metano liquido (LNG - Liquefied Natural Gas).

In particolare, l’iniziativa ha coinvolto la filiale di Padule (Gubbio) come modello per la conversione integrale del parco veicolare da gasolio a LNG, accompagnata dalla realizzazione di un impianto interno di stoccaggio e distribuzione.

Queste azioni concrete consentono di ridurre significativamente il totale dei chilometri percorsi e, al contempo, le emissioni di CO2 in atmosfera. Si tratta di una visione orientata a un cambiamento profondo nel settore del trasporto pesante, in cui attenzione all’ambiente e risparmio sui costi si integrano in modo efficace.

L’impegno di Tracem verso la sostenibilità non si limita alla gestione dei mezzi, ma si estende soprattutto alle persone che rendono virtuosa l’organizzazione, considerate la vera ricchezza dell’azienda. Sia il personale di sede che gli autisti vengono costantemente formati sulle nuove normative in materia di trasporto, sul codice della strada e sulla sicurezza, garantendo così elevati standard di efficienza e responsabilità.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info